Bando per progetti di ricerca e innovazione industriale per soluzioni di contrasto alla diffusione del Covid19 – DGR 342 del 14/04/2020 modificato dalla DGR 382 del 24/04/2020 – Asse 1 – Azione 1.1.4 e 1.2.2. del POR-FESR Emilia-Romagna 2014-2020
4LONE-COVID. Piattaforma tecnologica per l’automazione e il monitoraggio delle procedure di sicurezza e distanziamento interpersonale negli ambienti manifatturieri
Il progetto 4LONE-COVID intende sviluppare una soluzione per il monitoraggio e la gestione della sicurezza del lavoratore in ambito industriale. L’obiettivo è di ridurre il rischio di contaminazione e prevenire l’insorgenza di focolai epidemici tra i lavoratori, attraverso un innovativo sistema di monitoraggio del corretto utilizzo dei DPI di contrasto al COVID-19. La tecnologia è rivolta a tutti quei contesti industriali, quali cantieri, officine, etc., in cui il personale si trovi a muovere spesso tra più postazioni e/o aree di lavoro e sia già solito indossare dispositivi di protezione obbligatori.
Gli obiettivi previsti dal progetto sono declinati nel:
- Tracciare e monitorare il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale da parte del lavoratore, con particolare riguardo a quelli richiesti per il contrato del coronavirus;
- Tracciare e registrare in modo anonimo i contatti avvenuti e le distanze interpersonali;
- Consentire la segnalazione automatica di eventuali situazioni di eccessiva vicinanza e/o affollamento;
- Segnalare, in real time, direttamente all’operatore presente nell’ambiente industriale eventuali;
- Generare un database di dati storici utili al monitoraggio della sicurezza in ambito lavorativo e all’efficientamento, in caso di contagio interno all’azienda, dell’applicazione delle necessarie misure di contenimento
Tale progetto prevede la definizione di una soluzione tecnologica flessibile, modulare ed affidabile per il monitoraggio del distanziamento interpersonale in contesti lavorativi a rischio assembramento per ridurre il rischio di contagio e prevenire l’insorgenza di focolai epidemici di COVID19.
Gli investimenti complessivi ammontano ad Euro 71.658,56, finanziati da un contributo regionale di Euro 57.326,84.

Specifiche Tecniche - WSS-I4.0
Dispositivi indossabili (su DPI) | |
Comunicazione: | Bluetooth LowEnergy (BT 4.0), short range |
Sensori sul dispositivo: | Acceleromentri, compass, orientamento, analisi comportamentale |
Autonomia: | Battiere embedded non ricaricabili, 3 anni |
Dimensione | Quadrati 26 x 26 x 7 mm |
Temperatura di lavoro | da -30°C a +60°C |
Terminale idividuale | |
Comunicazione: | Bluetooth LowEnergy (BT 4.0) verso I DPI, TCP/IP su WiFi/GSM/3G/4G vs la centrale operativa |
Localizzazione: | Bluetooth, WiFi, GPS |
Protezione: | IP68, rugged, drop-protection, withstands 2 m drops onto concrete, tested against extreme temp, barometric pressure, humidity and vibrations |
Autonomia: | batteria ricaricabile wireless da 3.600 mAh (standby 208 ore, talktime 480 min) |
Sistema operativo | fino a Android 5.1.1 (in base al modello) |
Temperatura di lavoro | da –20°C a +60°C |
Software di centrale | |
Sistema | Cloud o embedded |
Funzionalità | Multiazienda, multi dipartimento/divisione Mappe per la localizzazione dell’emergenza Monitoraggio delle informazioni sull’utente Azionamento di procedure d’emergenza Allarmi acustici, visivi, pop-up Stampa e invio di schede evento dettagliate |
Comunicazione | TCP/IP su ethernet, email, SMS, annuncio vocale pre-registrato |
Interazione uomo macchina | |
Comunicazione | Bluetooth LowEnergy (BT 4.0) e WiFi |
Attuatori: | I/O digital comando relè o RS485 |
Protezione | IP67 |
Dimensioni | fino a 26 x 26 x 7 mm |